Vantaggi economici di un impianto fotovoltaico

Esempio di un impianto fotovoltaico da 3 kWp - installato nel 2012

Prendiamo ad esempio un impianto fotovoltaico per un privato, da installare sul tetto di una villetta.
Per un utenza privata e una villetta, un impianto fotovoltaico da circa 3 kWp è in generale sufficiente.
L’impianto occupa una superficie di circa 20 mq e produce in media 3700 kWh ogni anno (vedi nota1).

I Ricavi

L'impianto fotovoltaico ha due tipi di ricavo:

  • Gli incentivi per 20 anni del Gestore Servizi Energetici (GSE).
  • Il risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica prodotta e scambiata (approfondisci lo scambio sul posto).

Per un impianto da 3kWp che produce 3700 kWh all'anno:

  • Il GSE paga l'energia prodotta circa 900€ all’anno per 20 anni; l'energia viene pagata per il solo fatto che è stata prodotta, indipendentemente da come viene usata.
  • Tutta l’energia prodotta può essere consumata per i propri usi: invece di comprare energia dall'ENEL, si usa la propria, risparmiando. Se la corrente vale circa 15 €cent per 1 kWh, si risparmiano circa 550€ l’anno.

Quanto ricavo in un anno?
Il ricavo dell’impianto è di circa 900 €+550€ = 1450€ all’ anno per venti anni.

I Costi

Il costo dell’impianto da 3 kWp è di circa 10.000 €, inclusa IVA (vedi nota2).
Non sono previste altre spese, né l'impianto necessita di manutenzione (salvo il lavaggio del vetro dei pannelli fotovoltaici).

Quando rientro dell’investimento?

Il costo dell'impianto è interamente ripagato dopo 7 anni circa.
Dopo tale data si guadagneranno 900 € l’anno e si risparmieranno 550 € sulla bolletta della corrente elettrica.

Quanto mi rende l’investimento?

Il ricavo in 20 anni è di 29.000 € (1450 € x 20 anni), a fronte di una spesa iniziale di 10.000 €.
Il guadagno (non attualizzato) è di 19.000 € esentasse.
Ciò equivale a fare un investimento che rende circa il 10% all’anno.
Sai fare di meglio?

Che succede alla fine dei 20 anni?

Nulla!
Dopo 20 anni finiscono gli incentivi, ma l'impianto fotovoltaico continua a funzionare ancora. In generale, un impianto può funzionare anche dopo i 30 anni di vita.
Dopo 20 anni perciò si continuerà a risparmiare sul costo della bolletta, 550 € all’anno fino a fine vita dell’impianto (almeno altri 10 anni).

 


Note
1 Valore medio per l’Italia centrale; il valore può variare a seconda delle condizioni metereologiche e dell’esposizione dell’impianto.

2 Il costo considerato è un costo medio, per un impianto di semplice installazione e pannelli fotovoltaici di buona qualità (anche UE). Impianti fotovoltaici di potenza superiore sono proporzionalmente più economici.