Il Terzo Conto Energia 2011-2013

Il Conto Energia prevede incentivi economici a chi installa un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (es fotovoltaica o eolica). Il GSE è l’Ente che paga gli incentivi e gestisce i Servizi Elettrici in Italia.
L’energia che si produce può essere immessa nella rete del proprio distributore elettrico (per es: ENEL) oppure immagazzinata mediante accumulatori nel caso di reti isolate (es baita in montagna dove non arriva corrente).

Il GSE riconosce al produttore un incentivo per l’energia prodotta (indipendentemente dal suo utilizzo e se venga immessa in rete o no) per venti anni. L’incentivo riconosciuto varia in base al tipo di impianto e alla sua grandezza.
3 sono le tipologie di impianto previste:

  • Impianto sugli edifici ( es. impianti a tetto aderenti o integrati alla superficie della copertura)
  • Altri tipi di Impianto (es. impianto al suolo)
  • Impianto integrato con caratteristiche innovative (es. impianti in cui i moduli fotovoltaici costituiscano il tetto

Per gli "impianti sugli edifici" e per gli "altri tipi di impianto" le tariffe incentivanti per il conto energia 2011-2013 sono suddivise in 3 scaglioni temporali, corrispondenti a ciascun quadrimestre dell'anno.

Per gli Impianti con caratteristiche innovative le tariffe incentivanti sono uniche per tutto l'anno 2011.

L'appartenenza di un impianto fotovoltaico alle tariffe di uno o dell'altro scaglione dipende dalla data di entrata in esercizio dell'impianto: l'impianto beneficierà delle tariffe relative allo scaglione all'interno del quale ricade la sua data di entrata in esercizio.

La tariffa rimarrà la stessa per i 20 anni della durata dell'incentivo.

In tabella le tariffe incentivanti per il 2011 del conto energia per le tipologie di impianto previste:

Potenza (kWp)

Sugli edifici

€/kWh

Altri impianti

€/kWh

Impianti Innovativi

€/kWh

 

I Quadr

II Quadr

III Quadr

I Quadr

II Quadr

III Quadr

tutto l'anno

1 ≤ P ≤ 3

0,402

0,391

0,380

0,362

0,347

0,333

0,44

3 < P ≤ 20

0,377

0,360

0,342

0,339

0,322

0,304

20 < P ≤ 200

0,358

0,341

0,323

0,321

0,309

0,285

0,40

200 < P ≤ 1000

0,355

0,335

0,314

0,314

0,303

0,266

0,37

1000 < P ≤ 5000

0,351

0,327

0,302

0,313

0,289

0,264

P > 5000

0,333

0,311

0,287

0,297

0,275

0,251

 

Il Terzo Conto Energia non è più in vigore ed è stato sostituito dal Quarto Conto Energia.